Progettiamo Spazi, Costruiamo Valore

logo sb-fn-fn

Per maggiori informazioni:

 

Arch. Tatti Carlo Maria 348.5847451

Arch. Urso Vito 339.4478773

Arch. Gornati Roberta 339.2062662

 

Email: info@sdrstudio.it

SDR Studio Tecnico

9ab7fb10d669fdfb0156f8563751a790

Certificazione Energetica, Pratiche Enea e Incentivi Fiscali

L’Attestato di Prestazione Energetica (APE) è un documento ufficiale che descrive 

quanta energia consuma un edificio o un appartamento 

e quanto è efficiente dal punto di vista energetico.

 

Attraverso una valutazione tecnica, l’APE assegna all’immobile una classe energetica, indicata con una lettera (da A4, la più efficiente, a G, la meno efficiente). Questa classificazione si basa su diversi fattori: isolamento termico, impianti di riscaldamento e raffrescamento, infissi, orientamento e materiali costruttivi.

 

L’APE è obbligatorio per legge in diversi casi, ad esempio:

- quando si vende o affitta un immobile;

- al termine di una nuova costruzione o ristrutturazione importante;

- per accedere a incentivi o detrazioni fiscali legate al risparmio energetico.

 

Oltre a essere un adempimento normativo, la certificazione energetica è uno strumento utile per conoscere le reali prestazioni dell’abitazione e per individuare eventuali interventi di miglioramento (come sostituzione degli infissi, isolamento o aggiornamento degli impianti).

 

Le pratiche ENEA sono comunicazioni necessarie per poter accedere all'Ecobonus  

e/o ai bonus ordinari (c.d. “bonus-casa”).

 

I beneficiari del bonus che effettuano i lavori hanno l'obbligo di compilarla sia per gli interventi di risparmio energetico che per diversi interventi di ristrutturazione.

La compilazione avviene on-line, e comporta una raccolta di dati tecnici pre/post intervento inerenti l’edificio e gli impianti in esso presenti, e la loro elaborazione.

 

Gli interventi assoggettati alla dichiarazione, le aliquote relative alle agevolazioni fiscali, le modalità di presentazione, e la documentazione richiesta, sono soggetti a frequenti aggiornamenti normativi.

 

In alcuni casi le dichiarazioni devono essere asseverate da un tecnico abilitato.